Le scuole al museo
Sono a nostro (stretto) contatto, sono indispensabili, sono irrinunciabili: i tessuti hanno una straordinaria importanza nella nostra vita di tutti i giorni; tuttavia, spesso le nostre conoscenze su questo argomento tanto affascinante sono piuttosto marginali. Il Museo tessile si è dato il compito di fornire informazioni su fibre, tessuti e vestiti e di offrire a bambini e ragazzi, attraverso visite guidate e workshop, un adeguato approccio a questo tema: si trattano i processi creativi, le tecniche di produzione e i materiali, oltre a problematiche attuali concernenti globalizzazione, condizioni produttive e di lavoro, sostenibilità e consumi. Anche la storia tessile della Svizzera orientale è una delle importanti tematiche di intermediazione culturale del Museo tessile. La nostra offerta comprende zone espositive finalizzate all’attività concreta, visite guidate e workshop. L’ingresso al museo è gratuito per gli studenti fino ai 18 anni.
Visite guidate
Per bambini e ragazzi organizziamo visite guidate alle esposizioni, strutturate in modalità dialogica e basate sullo specifico ambiente e sulle esperienze di vita dei giovani visitatori. Le iniziative della durata di un’ora sono gratuite per le scuole della città e del Canton San Gallo; per tutte le altre il costo è di 130 franchi a visita guidata.
Workshop
I nostri workshop consentono di affrontare in modalità operativa le questioni concernenti il mondo del tessile, offrendo agli alunni la possibilità di approfondire una tematica e di provare ad applicarla attivamente. Qui potete trovare informazioni dettagliate sulla nostra offerta.
Laboratorio tessile e di design
Da alcuni anni il Museo tessile aderisce a «Kunst & Handwerk» (Arte e artigianato), un’offerta extrascolastica della città di San Gallo. Sotto la direzione del designer tessile Susanne Trinkler , gli alunni partecipanti fanno esperimenti con materiali e tecniche tessili.
Informazioni e registrazione
Se siete interessati, potete iscrivervi alla nostra newsletter di mediazione culturale all’indirizzo riportato qui sotto.
Contatto
Simona Bischof
Educazione culturale
+41 71 228 00 12
sbischof@textilmuseum.ch
Ringraziamo