Collezioni

Il Museo tessile ospita una delle più importanti collezioni di tutta la Svizzera: ricami storici, pizzi fatti a mano, tessuti extraeuropei, tessuti e costumi storici provenienti da diversi secoli. Campionari, fotografie e disegni di moda completano la collezione, che illustra la storia ricca di sfaccettature dell’industria tessile svizzera tra radicamento regionale e connessioni internazionali.

Dal 1863 il Direttorio Commerciale, organo precursore della Camera di Commercio e dell’Industria, acquisisce regolarmente campioni di tessuto dalla Francia, perché servano da modello e da ispirazione all’industria tessile regionale. Le collezioni di campioni sono integrate da acquisti e donazioni da parte di importanti collezioni private, oltre che dall’acquisizione di archivi aziendali.

Allo stato attuale, nei depositi del Museo tessile sono presenti circa 56’000 oggetti. Oltre alla conservazione e all’attività di ricerca nelle giacenze a deposito, un altro aspetto chiave è la catalogazione digitale della collezione. Gli oggetti vengono registrati in una banca dati e resi pubblicamente disponibili attraverso una selezione nel catalogo online del Museo tessile.

Per motivi legati alla loro conservazione, le collezioni storiche non sono pubblicamente accessibili; è tuttavia possibile consultarle in caso di comprovato interesse per la ricerca. Si prega di compilare il modulo di richiesta e inviarlo via e-mail all’indirizzo sotto riportato. Se desiderate lasciare una donazione al Museo tessile, oppure se avete richieste sulla collezione, rivolgetevi a:

Contatto

Ilona Kos
ikos@textilmuseum.ch
+41 71 228 00 18

 

Pizzi

Il Museo tessile possiede circa 5’000 pizzi del periodo compreso tra il XVI e l’inizio del XX secolo, alcuni di ottima fattura. Gli esemplari più importanti di questa raccolta provengono dalle collezioni di Leopold Iklé e John Jacoby. I pizzi della collezione di Carolina Maraini-Sommaruga sono ospitati nel Museo tessile come prestito permanente da parte della Confederazione. 

Ricami a mano e a macchina

Dalle collezioni di Leopold Iklé e John Jacoby provengono straordinari ricami realizzati tra il XIV e il XVI secolo. I ricami bianchi fatti a mano e i prodotti del ricamo a macchina ripercorrono la storia dell’industria del ricamo della Svizzera orientale nel XIX e all’inizio del XX secolo. Gli oggetti sono entrati a far parte dei beni del Museo tessile anche a seguito di acquisizioni di selezionati patrimoni aziendali.

Tessuti

Le collezioni di Friedrich Fischbach e dell’Istituto Tecnico Tessile Svizzero hanno fornito al Museo una serie rappresentativa di tessuti: questi frammenti raccontano la storia della tessitura della seta in Europa dal Medioevo al XX secolo.

Costumi

Capi d’abbigliamento e accessori dalla fine del XVIII secolo fino ai tempi recenti illustrano l’impiego dei tessuti e delle relative tecniche e raccontano la storia della moda. A integrazione della nostra collezione, siamo alla ricerca di abiti da donna e da uomo di rinomate marche di design, oltre che di capi d’abbigliamento di cui si possa dimostrare la realizzazione con tessuti svizzeri.

Libri campionari

I modelli tessili acquisiti dal Direttorio Commerciale a partire dal 1863 sono stati raccolti e inseriti nel XX secolo all’interno di libri campionari. Si è così venuta gradualmente formando un’impressionante collezioni di libri di questo genere, ulteriormente arricchita dalle donazioni. Un significativo apporto di libri campionari è stato fornito nel 1983 dal lascito dell’azienda Grauer & Co.

Fotografie e illustrazioni di moda

La collezione comprende fotografie di modelli di ricami a macchina di San Gallo e di tessuti svizzeri del periodo compreso tra gli anni Venti e gli anni Novanta, oltre a opere del designer di moda Walter Niggli.