Akris: St.Gallen, selbstverständlich
Se esiste una casa di moda in cui tessuto e città sono profondamente correlati, si tratta di Akris a San Gallo, la città del ricamo.
Se esiste una casa di moda in cui tessuto e città sono profondamente correlati, si tratta di Akris a San Gallo, la città del ricamo.
San Gallo può vantare una storia tessile che dura da molti secoli e affonda le proprie radici nel Medioevo. La sua elevata qualità giustifica la fama del lino di San Gallo; considerato «oro bianco», diventa un mito che perdura ancora oggi.
Una collaborazione espositiva con il Bard Graduate Center NY negli Stati Uniti. Circa 150 oggetti della nostra vasta collezione di alta gamma vengono presentati per la prima volta negli Stati Uniti. Il Bard Graduate Center di New York, in collaborazione con il Museo del Tessuto, mostra lo sviluppo del pizzo europeo dai suoi inizi nel XVI secolo fino ai giorni nostri.
L’esposizione «MATERIAL MATTERS. Dalla fibra alla moda» è dedicata alle materie prime tessili, alla loro produzione e lavorazione. Abiti selezionati dal 1800 a oggi illustrano la varietà e la bellezza dei materiali tessili e testimoniano del loro influsso sulla moda nel corso del tempo.
Tessuti selezionati provenienti dalle ultime collezioni dei produttori tessili svizzeri sono attualmente esposti al pubblico nella lounge del Museo del tessile. Una presentazione di SwissTextiles, dedicata alle innovazioni tessili nel settore della tecnologia medica, integra la rassegna Vision Primavera/Estate 2021.
La mostra è dedicata alla tormentata storia dell’economia tessile della Svizzera orientale, le cui origini risalgono al Medioevo e che caratterizza la regione ancora oggi.
Tutt’altro che monotono! Il colore bianco assume un ruolo particolare nella moda, che la mostra «100 sfumature di bianco» fa risaltare nelle sue molteplici sfaccettature. Sarà possibile visitare l’esposizione dal 3 marzo fino al 10 settembre 2023 compreso, presso il Museo tessile di San Gallo.
In aggiunta alla mostra «100 Shades of White. Un colore alla moda», nella lounge del Museo tessile è possibile ammirare l’installazione «GOLD _ Zimmer #0» dell’artista Alessandra Beltrame.
Lo sviluppo del merletto a tombolo e del ricamo è una delle innovazioni più importanti in Europa nella prima era moderna. La maggior parte delle conquiste tecniche del settore tessile era stata fino ad allora rilevata dall’Oriente – il pizzo era una tecnica sviluppata soprattutto dalle donne, che ha iniziato in Italia e ha conquistato la moda delle élite europee.